Il programma delle attività è stato organizzato in modo che il progetto possa coinvolgere per un biennio gli studenti che frequenteranno la IV liceo nell'anno scolastico 2012-2013.
Le attività previste sono le seguenti:

«Quarto Potere». Storia della libertà di stampa in epoca contemporanea
Attraverso l'analisi di giornali utilizzati come fonti primarie, il lavoro di Maturità «Quarto potere» si pone l'obiettivo di indurre gli studenti a riflettere sulla storia della stampa, sulla comunicazione politica e sul ruolo dei media nella società contemporanea.

Conferenza-dibattito sul ruolo della stampa nella società democratica
In occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa 2012" indetta dall’UNESCO, viene organizzata una conferenza-dibattito sulla deontologia professionale del giornalista e sul ruolo della stampa nella società democratica.

«Il potere della parola. La forza delle immagini». Rassegna cinematografica
Il cinema ha spesso attinto al territorio della stampa. La ressegna cinematografica presenta una serie di pellicole che hanno il giornalista e la stampa come protagonista.

Conferenza-dibattito sulla libertà di stampa
Il progetto «Libertà di Stampa» prosegue con una conferenza dibattito animata dai direttori delle principali testate giornalistiche ticinesi.

«Parole. Parole. Parole». La stampa tra libertà e censura.
Concepita nel 2012 all'interno del progetto sulla «Libertà di stampa», l'esposizione - oggi riproposta - è dedicata al tema della libertà di stampa, di cui ricostruisce brevemente la storia e illustra, anche a partire da esempi concreti, aspetti e problemi del suo esercizio.