Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Lugano al Verde (Città di Lugano), L’Alberoteca, ProSpecieRara (PSR), le Scuole medie di Lugano 1, il Museo cantonale di storia naturale (MCSN), la COOP, Azzurro Imaging, la Falegnameria Radical e con il sostegno dell’Accademia svizzera di scienze naturali, la Società ticinese di scienze naturali, di Capriasca Ambiente, Le zucche della valle del sole, SlowFood Ticino e Ticino Vegetariano.
{source}<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div class='embed-container'><iframe src='https://player.vimeo.com/video/242230834' frameborder='0' webkitAllowFullScreen mozallowfullscreen allowFullScreen></iframe></div>{/source}
L’obiettivo dell’iniziativa non è solo didattico, infatti si vuole anche risvegliare una maggiore consapevolezza dell’importanza della biodiversità urbana, delle interazioni tra organismi, dell’agricoltura biologica, della produzione locale, dell’impatto delle attività umane e delle scelte quotidiane dei consumatori sull’impronta ecologica e sul riscaldamento climatico. Il progetto è proseguito e ha cominciato a dare i suoi frutti nell’anno scolastico 2017-18.
- Il progetto ha comportato la creazione di un orto scolastico sugli spazi esterni del liceo tra la primavera e l’autunno 2017, con la coltivazione di diverse varietà di zucche, mais, fagioli, alcune varietà di carote, piante aromatiche e fiori commestibili e decorativi. Sono state allestite 5 aiuole differenti (due principalmente con erbe aromatiche e fiori, una in consociazione tra mais-fagioli-zucche e fiori, una con zucche striscianti e fiori e una con zucche rampicanti e fiori). Durante l’estate una quarantina di allievi si sono occupati a turni volontariamente dell’orto. È stato creato un video con il regista Giovanni Casari in collaborazione con gli allievi del liceo. In ottobre si è svolta la Festa della zucca. In questo ambito si sono tenute diverse conferenze per classi di IVa liceo. Sono state organizzate diverse attività, un pranzo a tema in mensa e un aperitivo preparato dagli allievi in collaborazione con l’esperta di cucina naturale Meret Bissegger al liceo. Aperitivo che ha seguito la serata pubblica di presentazione del progetto da parte di allievi, docenti e partner. Per la Festa della zucca sono stati coinvolti anche allievi musicisti e il gruppo di teatro del liceo. Alcuni allievi hanno partecipato a interviste radiofoniche e televisive. Sette classi di scuola elementare e due classi di scuola speciale hanno beneficiato di visite guidate organizzate e offerte dal MCSN in collaborazione con gli studenti del liceo. Nell’autunno 2017, la docente di Arti Visive Amman ha creato un cartellone espositivo per la vetrina all’entrata del MCSN con disegni e foto di zucche e dell’orto di allievi di prima liceo. Alcuni allievi hanno aiutato nello svolgimento del Laboratorio del gusto e degustazione di zucche organizzata da Slow Food Ticino nell’ambito della manifestazione Ticino vegetariano al Palazzo dei congressi in ottobre.
- È stato creato il Giardino delle zucche della Città di Lugano in collaborazione con L’alberoteca, le due classi di BIC maggiormente coinvolte e con il sostegno degli altri enti indicati. Grazie anche all’esperienza raccolta, gli allievi, nel corso del 2018, hanno contribuito con le loro idee all’ideazione del giardino nel Parco Tassino. Due classi di prima e la classe di Scuola speciale del Liceo di Lugano 1 hanno alla piantagione in maggio del 2018 e una classe del Liceo nel 2019.
- L’orto di zucche a scuola è stato ricreato ogni volta la primavera successiva, in collaborazione con gli stessi enti con diverse classi del Liceo, della Scuola Media e della Scuola Speciale di Lugano 1. Sono state piantate da una ventina a una trentina di varietà di zucche, mais, fagioli, carote, ravanelli, diversi fiori e si sono mantenute le piante aromatiche dell’anno precedente. Durante l’estate diverse decine di allievi si sono occupati a turni volontariamente dell’orto.
- Per la vendita dei prodotti dell'orto sono state organizzate bancarelle a scuola, al Mercato delle Zucche a Malvaglia e a Lugano.
- ll Museo cantonale di storia naturale ha organizzato animazioni didattiche e visite all'orto per diverse classi di Scuola dell'infanzia, elementare, media e speciale e animazioni didattiche per famiglie.
- Dall'autunno 2019 Sale in zucca è diventato un progetto di Istituto del Liceo di Lugano 1 e, oltre alle abituali attività e collaborazioni, sono organizzate conferenze per gli allievi e serate pubbliche legate a temi sulla sostenibilità.
- Dall'autunno 2020 è prevista anche la creazione di una banca dati di articoli, pubblicazioni e materiale audiovisivo su temi legati alla sostenibilità da mettere a disposizione dei docenti.
Concorsi
Si segnala la menzione speciale di Sale in zucca! al concorso Balconi fioriti 2017 promosso dall’Alleanza territorio biodiversità, dall’Associazione Abitat, dalla Società orticola ticinese in collaborazione con la Città di Lugano, nell'ambito del progetto Lugano al verde. Il video del progetto è inoltre stato invitato a partecipare al festival di cortometraggi su orti urbani e comunitari Humus Film Festival di Madrid (video finalista per la categoria Documentari) nel marzo 2018. Il progetto ha anche vinto il secondo premio per la categoria Azione concreta per le Scuole Medie Superiori al Concorso Eduki 2017/18 ‘Perché la scuola? Verso un’istruzione di qualità per tutti’, per progetti scolastici atti a promuovere gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’ONU a Ginevra. È stata organizzata una gita di studio a Ginevra con allievi delle classi 4HN per ritirare il premio. Il video del progetto è poi stato presentato fuori concorso a Urban Nature 2018 – Diamo spazio alla biodiversità del WWF Italia e dell’Associazione nazionale italiana musei scientifici per video di progetti scolastici italiani per promuovere gli spazi verdi in città, Roma.
Il progetto si è svolto in collaborazione e con il sostengo di:
Scarica in allegato la descrizione del progetto nella sua totalità e guarda la galleria delle immagini