ll 9 giugno 1852 il Gran Consiglio, subito dopo aver deciso la secolarizzazione degli istituti scolastici tenuti da ordini religiosi, istituiva il Liceo cantonale, in Lugano, e sei ginnasi. Le lezioni, nell'edificio del Collegio di Sant'Antonio (dove oggi si erge il Palazzo postale) ebbero inizio il 5 novembre e il 16 si tenne l'inaugurazione ufficiale del nuovo istituto. Nel 1904 il Liceo cantonale fu trasferito nel nuovo Palazzo degli Studi dove si trova tuttora.
Procedendo in ordine cronologico, dall'istituzione del Collegio Sant'Antonio negli anni dell'antica Confederazione al periodo Napoleonico, dall'Ottocento ai giorni nostri, si vuole dare una panoramica della storia del liceo e delle istituzioni scolastiche superiori nel Canton Ticino.
Usando il menu sottostante è possibile navigare tra le pagine dedicata alla storia dell'Istituto.

Il Collegio Sant'Antonio
All’interno dell’Aula Magna, sulla parete d’ingresso, campeggia un medaglione in onore di Alessandro Manzoni. Nell’iscrizione sottostante si legge, fra l’altro, “la scuola che lo ebbe allievo”.

L'epoca napoleonica e la Restaurazione
In Lombardia, il 1802 segnò una svolta. Il nuovo potere napoleonico privilegiò i ceti possidenti delle maggiori città, istituendovi, nella fascia dello studentato filosofico, una scuola nuova, statale, laica, a forte indirizzo scientifico-sperimentale: il liceo.

Carlo Cattaneo e la nascita del liceo cantonale
Conoscere il sistema scolastico della Lombardia austriaca negli anni della restaurazione è importante perchè la sua impostazione si riflesse sul ginnasio e sul liceo del Collegio S. Antonio.

Il Novecento e un nuovo edificio per il liceo cantonale
Il 1904 è l’anno del trasloco del Liceo cantonale dalla vecchia sede dell’antico Collegio S. Antonio al nuovo Palazzo degli Studi, dove si trova tuttora.

Gli anni del secondo dopoguerra e la democratizzazione degli studi
Gli anni del secondo dopoguerra sono anche di lenta ma progressiva espansione dell’utenza del Liceo, cresciuta dai 127 studenti del 1950 agli 851 del 1973, l’ultimo prima dell’apertura dei nuovi Licei di Bellinzona e Locarno.

Fonti e Bibliografia
Le fonti e gli studi sulla storia del nostro istituto sono molti. Ne presentiamo una selezione.