
Educazione alla cittadinanza (88)
La scuola pubblica persegue, attraverso l'insegnamento di conoscenze specifiche, degli obiettivi generali che rientrano nell'ambito della promozione della persona umana. I primi articoli della nuova legge sulla scuola, varata nel 1990, esprimono con chiarezza quali sono le finalità della scuola pubblica: «La scuola promuove, in collaborazione con la famiglia e altre istituzioni educative, lo sviluppo armonico di persone in grado di assumere ruoli attivi e responsabili in società e di realizzare sempre più le istanze di giustizia e di libertà». In particolare, pur non entrando nell'ambito della neutralità della scuola, il secondo articolo della stessa legge esplicita chiaramente le finalità civiche attribuite all'istituzione scolastica pubblica: «la scuola... sviluppa il senso di responsabilità ed educa alla pace, al rispetto dell'ambiente e agli ideali democratici».
In quest’ottica, le autorità scolastiche e gli stessi insegnanti sono impegnati da lungo tempo nella promozione dell’educazione degli allievi, per quanto riguarda sia la civica in senso stretto sia l’educazione alla cittadinanza, attraverso percorsi didattici legati alle singole materie o connessi con le attività di sede.
Negll ultimi anni il Liceo cantonale di Lugano 1 ha svolto varie attività di educazione alla cittadinanza, segnaliamo ad esempio:
![]() |
Forum «Diritti Umani - Giustizia internazionale»Durante l'anno scolastico 2012-2013 è stato organizzato in collaborazione con l'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Forum "Diritti Umani - Giustizia internazionale", compone di tre incontri serali, di un’esposizione e di un convegno storico |
![]() |
Gruppo di lavoro sulla libertà di stampaDurante l'anno scolastico 2011-2012, nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza è stato creato – tramite mandato del Collegio docenti – un gruppo di lavoro che si occupa del tema della “Libertà di stampa”. Ne è nato il calendario di attività che copre il biennio 2012-2013 e che si apre simbolicamente in occasione della “Giornata mondiale della libertà di stampa 2012” indetta dall’UNESCO per il 3 maggio. |
![]() |
Le giornate della memoriaAllineandosi a quanto avviene nel resto della Svizzera e nel resto del mondo, il 27 gennaio si commemora ufficialmente anche in Ticino "La giornata della memoria" per ricordare tutti i crimini contro l'umanità e ogni forma di discriminazione. |
"Da questa parte del mare". Le SMS unite contro il razzismo
Scritto da Liceo Lugano 1Con piacere il liceo cantonale di Lugano 1 informa della bella e articolata iniziativa organizzata dal nostro docente prof. Alexandre Hmine, in collaborazione con tutte le Scuole medie superiore del Cantone, in occasione della Settimana contro il razzismo.
"La Svizzera è un paese neutrale (e felice)" (Laterza - 2025) - Presentazione
Scritto da Liceo Lugano 1La classe 3C e le allieve e gli allievi delle OC4 di Storia (prof. Binaghi), Storia della Cultura (prof. Gezzi), Geografia (prof. Moretti) ed Economia e Diritto (prof. Rozner) parteciperanno giovedì 27 febbraio dalle 13.45 alle 15.20 nella Sala Tami della biblioteca cantonale di Lugano alla presentazione del libro La Svizzera è un paese neutrale (e felice) di Maurizio Binaghi (Editori Laterza 2025).
La scoperta della Shoah (Video) In evidenza
Scritto da Liceo Lugano 1In occasione della Giornata della Memoria 2025 e ad ottant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, le classi di maturità del Liceo cantonale di Lugano 1 hanno partecipato martedì 28 gennaio 2025 al pomeriggio di riflessione e discussione dal titolo "La scoperta della Shoah".
Il Festival dei Diritti umani si svolge al Cinema Corso da giovedì 10 a domenica 20 ottobre 2024 (proiezioni scolastiche da mercoledì 16 a venerdì 18 ottobre). Il termine per l'iscrizione alle proiezioni scolastiche è venerdì 27 settembre.
Incontro con due rappresentanti dell'ambasciata statunitense in Svizzera e Liechtenstein
Scritto da Liceo Lugano 1"Rifugiati, profughi, richiedenti asilo": conferenza della prof.ssa Silvia Salvatici
Scritto da Liceo Lugano 1Oltre natura e cultura: le tecnologie siamo noi [video]
Scritto da Liceo Lugano 1In relazione al dossier di Scienze umane allestito in vista dell’esame di maturità, giovedì 18 aprile 2024 la prof.ssa Paola Govoni, docente di Storia della scienza presso l’Università degli Studi di Bologna, ha presentaeto una conferenza sul tema "Oltre natura e cultura: le tecnologie siamo noi". VIDEO disponibile
Elezioni comunali 2024: dibattiti pre-elettorale
Scritto da Liceo Lugano 1Venerdì 10 marzo, la Commissione d’Istituto di Scienze Umane (CISU) ha organizzato una serie dibattiti elettorali per le classi quarte, in previsione delle Elezioni cantonali del 2 aprile 2023.
Happiness2.0. Uso dei social media e benessere in adolescenza
Scritto da Liceo Lugano 1Abbiamo il piacere di informarvi in merito all’attività ideata in collaborazione con l’USI e la ISBA Foundation, due progetti, intersecati, che mirano da una parte alla divulgazione dei risultati della ricerca HappyB su benessere e uso dei social media con percorsi e laboratori pensati per singole classi, dall’altra a far emergere il ruolo di arte, cultura e scienza come via attraverso cui creare benessere a scuola e nella vita in generale. Nell’a.s. 2023/24 il tema è dedicato al ruolo della parola e della letteratura.
Ciclo di conferenze «Cosa sta succedendo in Medio Oriente?»
Scritto da Liceo Lugano 1Il Liceo cantonale di Lugano 1 ha deciso di dedicare alle drammatiche notizie provenienti dal Medio Oriente un ciclo di lezioni del titolo "Cosa sta succendendo in Medio Oriente". Sono stati ospiti Paola Caridi, Enrico Catassi, Alfredo De Girolamo, Valeria Talbot e Claudio Vercelli.