"Sale in Zucca. Pensare e coltivare il futuro"
Il progetto si propone di approfondire il tema della sostenibilità a più livelli, affrontando, in un approccio interdisciplinare, gli aspetti ambientali, socioeconomici, etici e di salute pubblica implicati.
Inizialmente, ha comportato la creazione di un orto didattico per esplicita richiesta, nel 2017, di quattro classi del liceo, colpite dalla visione del film documentario Domani (Cyril Dion & Mélanie Laurent, Francia 2015), dove vengono analizzate possibili proposte concrete per affrontare la complessa problematica dell’impatto umano sull’ambiente.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici: coltivare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità, delle interazioni tra organismi, dell’agricoltura biologica, della produzione locale; sensibilizzare all’impatto delle attività umane e delle scelte quotidiane dei consumatori sull’impronta ecologica e sul riscaldamento climatico; riflettere sulle implicazioni dei modelli socioeconomici e sulle responsabilità etiche e sociali della scienza.
Il progetto si articola su tre tipologie differenti di attività.
- La prima consiste nella coltivazione delle cinque aiuole dell’orto didattico.
- Il secondo consiste in un ciclo di serate pubbliche e di incontri per le classi con personalità del mondo scientifico e umanistico.
- Il terzo nel creare una raccolta di materiale didattico sul tema della sostenibilità, da mettere a disposizione di docenti e allievi.
Maggiori informazioni sul progetto di istituto per l’anno scolastico 2020/21 premere qui.
Manuela Varini e Ambra Gianini
Presentazione del contributo degli allievi al progetto di sistemazione del Cassarate: 18 aprile 2023
Scritto da Liceo Lugano 1Presentazione sul progetto svolto della classe dell'Opzione Complementare di Biologia in collaborazione con Geografia (a.s. 21/22 e 22/23)
Progetto di sistemazione del fiume Cassarate: coinvolgimento attivo di allievi del Liceo
Scritto da Liceo Lugano 1Presentazione e interviste sul progetto svolto della classe dell'Opzione Complementare di Biologia in collaborazione con Geografia (a.s. 21/22 e 22/23)
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022 dalle 8.00 alle 15.30 è allestita sul piazzale del liceo una bancarella per la vendita delle zucche del progetto ‘Sale in zucca’.
Greenday 2022
Scritto da Liceo Lugano 1Festa sulla sostenibilità organizzata sabato 10 settembre in Piazza del Sole a Bellinzona dalla Società ticinese di scienze naturali (STSN), in collaborazione con una settantina di enti, istituti e associazioni, che hanno animato bancarelle e postazioni con attività interattive per la promozione della sostenibilità e della biodiversità. 'Sale in Zucca' ha partecipato alla giornata.
Le classi 4D, 4J, 4L, 4M, 4N, 4P, OC III Biologia incontrano il premio Nobel Jacques Dubochet LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2021, all'Aula Magna dell'USI di Lugano alle ore 10.15. Alcuni studenti hanno avuto anche l'occasione di dialogare con lui nell'aula magna del nostro istituto (immagini).
Greenday 2021
Scritto da Liceo Lugano 1Festa sulla sostenibilità organizzata sabato 26 settembre in Piazza del Sole a Bellinzona dalla Società ticinese di scienze naturali (STSN), in collaborazione con una cinquantina di enti, istituti e associazioni, che hanno animato bancarelle e postazioni con attività interattive per la promozione della sostenibilità e della biodiversità. 'Sale in Zucca' ha partecipato alla giornata.