Quando rivolgersi al docente mediatore?
Quando si percepisce un disagio e si vorrebbe parlarne con qualcuno, indipendentemente dal problema, nei casi in cui si manifestano difficoltà: di natura conflittuale con le/i compagne/i di scuola, con i docenti ma anche nella propria sfera privata e sociale; legate a situazioni di disagio o percepite come ingiuste: derivanti dall’attività scolastica; connesse alla propria sfera sessuale o di salute; derivanti da dipendenze o disturbi alimentari; legate allo sviluppo di progetti futuri: orientamento, allestimento di lettere o formulari, ecc.
Il docente mediatore non interviene dove il problema rientra chiaramente nelle competenze di altre persone quali la Direzione, i docenti di classe o eventuali altri servizi. In questo caso, il docente mediatore può solo favorire il dialogo e la comunicazione fra le parti.
Le possibilità di contattare / incontrare le mediatrici sono le seguenti.
sportello di mediazione scolastica: stabile 0, aula 06 (non è necessario fissare un appuntamento)
in alternativa allo sportello, per fissare un incontro con le responsabili del servizio, le prof.sse Ludovica Cotta-Ramusino e Monica Paltenghi possono essere contattati tramite e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).